”per questo mi chiamo giovanni” di luigi garlando
di Luca C. – classe I AEE – ITI Galilei Gorizia
”Per questo mi chiamo Giovanni” di Luigi Garlando
I nomi sono moltissimi e alcuni, per certe persone, sono davvero speciali, come per il papà di Giovanni che gli ha dato questo nome per un motivo particolare. Per spiegarglielo aspetta il giorno del suo decimo compleanno e, a sorpresa, gli regala un giro per Palermo, la loro città. Tutti i luoghi visitati durante questa gita sono collegati da un filo e questo filo si chiama Giovanni Falcone. Esatto, proprio lui, uno degli eroi della lotta alla mafia. Il piccolo Giovanni non sa ancora cos’è la mafia, tanto meno chi è Falcone, ed è proprio questo lo scopo del giro in città: spiegarglielo.
“A Trapani, Giovanni incontrò per la prima volta il nemico che avrebbe combattuto per tutta la vita. Un mostro feroce. Spietato, quasi impossibile da battere perché enorme e senza volto.” Con queste parole il papà presenta a Giovanni la mafia, parole che la descrivono in maniera più che esaustiva. Il piccolo si incuriosisce e, tappa dopo tappa, ascolta la storia di Giovanni Falcone, fino alla tragica fine che, purtroppo, noi tutti conosciamo. Per coloro che invece non la conoscono la racconto in breve. Giovanni Falcone è in auto, seguito dalla sua scorta; guida in autostrada verso Palermo. Non sa che pochi giorni prima dei mafiosi hanno posizionato tantissimo esplosivo sotto lo strada, presso Capaci, in attesa del suo passaggio. E il 23 maggio 1992 quando Falcone passa. Per lui non c’è niente da fare. Alla fine del giro il piccolo Giovanni capisce che la mafia è l’incarnazione del male e che è presente anche a scuola, quando un compagno si comporta in maniera prepotente.
Ora io mi chiedo: vogliamo ancora tacere di fronte alla violenza o dobbiamo combatterla? Se ritenete che bisogna lottare contro la mafia, vi consiglio vivamente di leggere Per questo mi chiamo Giovanni, perché spiega cos’ è la mafia e quindi può essere un buon inizio per combattere contro il mostro.
Questo consiglio di lettura ti ha incuriosito?
Puoi trovare il libro nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario BiblioGO!