Chi siamo

“Un libro da consigliare” è il concorso regionale dei consigli di lettura creati da ragazze e ragazzi del FVG per i ragazzi e le ragazze della nostra regione, all’interno del Progetto regionale di promozione della lettura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LeggiAMO 0-18, realizzato dal Sistema bibliotecario BiblioGo! – Consorzio Culturale del Monfalconese, in collaborazione con la Biblioteca di Monfalcone.

Un’iniziativa rivolta alla fascia d’età 11-18, che ha una bella storia di impegno e passione per la lettura ed è cresciuta sul territorio ampliandosi sempre più, come testimonia la nuova edizione 2022-23, che rinnova l’evento con una nuova immagine e un nuovo regolamento, per dare ancora più spazio alla creatività, e un’offerta formativa rivolta a insegnanti e bibliotecari a cura di AIB FVG.

La storia

2008

“Un Libro da Consigliare” nasce nel 2008 da un’idea della Biblioteca Comunale di Monfalcone.
Nel 2008, anno di debutto del concorso, l’iniziativa aveva carattere prettamente locale, essendo rivolta ai ragazzi frequentanti le due scuole secondarie di primo grado di Monfalcone. A giudicare i 55 lavori scritti pervenuti, una giuria composta dalla direttrice della Biblioteca, dai dirigenti dei due istituti cittadini e da due insegnanti in rappresentanza delle suddette scuole.

2009

Una riflessione in merito al divario piuttosto evidente nello spessore dei lavori dei ragazzi di età diverse (11-14) hanno portato alla creazione, nell’edizione 2009, di una sezione dedicata esclusivamente ai ragazzi frequentanti il terzo anno presso le scuole medie cittadine. Tale suddivisione verrà mantenuta fino all’edizione del 2016.

2010

La terza edizione del concorso (2010) si caratterizza per la presenza di quattro ragazzi della scuola media di Mariano del Friuli all’interno della giuria, accanto alla direttrice della Biblioteca di Monfalcone: il messaggio che si intende veicolare è che Un Libro da Consigliare è un concorso fatto dai ragazzi per i ragazzi, che possono rivestire non solo il ruolo di partecipanti ma anche di giudici. Il concorso quindi si allontana volutamente da una logica para-scolastica, per avviarsi ad essere sempre più uno spazio dove i giovani possano sentirsi liberi di esprimersi liberamente, e vengano valutati da loro coetanei. La formula è vincente: i giovani giurati si sentono investiti da grande responsabilità e affrontano molto seriamente il loro compito: moderati da un adulto (la direttrice della biblioteca nel 2010, una bibliotecaria responsabile della sezione ragazzi negli anni successivi) si confrontano, e a volte si scontrano, per difendere le loro scelte.

2012

Una grande novità per quanto riguarda le modalità espressive consentite si ha nel 2012, quando, accanto alle tradizionali sezioni A e B dedicate agli elaborati scritti, si inaugura la sezione C, riservata ai “videoconsigli”. Prendendo ispirazione da concorsi per ragazzi espressamente riservati a questa tipologia di consiglio (come il Booktrailer Film Festival di Brescia o il festival Ciak, si legge! di Rimini), si invitano i partecipanti a realizzare brevi video (massimo 3 minuti) nei quali sbizzarrire la fantasia dando vita a veri e propri “trailer” nei quali pubblicizzare la lettura di un determinato libro. I ragazzi rispondono dapprima timidamente (un solo videoconsiglio presentato nel 2012), ma anno dopo anno la sezione si consolida: la competenza sempre maggiore dei ragazzi in ambito informatico, unita alla diffusa disponibilità di mezzi tecnologici che ben si prestano allo scopo, fanno sì che i video consigli si moltiplichino (9 nel 2013, 12 nel 2014, 22 nel 2015 e 2016, 26 nel 2017, 28 nel 2018).

2013

L’incremento è dovuto anche all’estensione della partecipazione, a partire dal 2013, a tutti i ragazzi della provincia, limitatamente alla sezione dei videoconsigli. Ampliamento che, dall’anno successivo (2014), riguarderà tutte le categorie: il Consorzio Culturale del Monfalconese, che gestisce il Sistema Bibliotecario BiblioGO!, diventa infatti partner dell’iniziativa, che travalica definitivamente i confini cittadini per coinvolgere i giovani di tutto il territorio provinciale, i quali possono trovare supporto nelle rispettive biblioteche e scuole di riferimento. La sezione video si sdoppia, per separare i videoconsigli dei ragazzi delle scuola medie da quelli delle superiori. Se finora (2008-2013) il totale dei lavori pervenuti si aggirava sulla cinquantina, dal 2014 i numeri si impennano: in quell’edizione del concorso sono stati consegnati 78 elaborati, che diventano 141 l’anno successivo. Dal 2014 la cerimonia di premiazione, finora svolta tra le mura della Biblioteca, si sposta al Teatro Comunale.

2015

Dal 2015 in poi, ogni anno tutti i titoli dei libri consigliati dai ragazzi vengono riuniti in una pubblicazione, che, reperibile presso tutte le biblioteche appartenenti al Sistema BiblioGO!, diventa ottimo strumento di promozione della lettura nella fascia d’età 11-18. È cura della Biblioteca di Monfalcone accertarsi che tutti i libri citati nella pubblicazione siano reperibili in almeno una delle biblioteche del Sistema. Nello stesso anno, i ragazzi che desiderano cimentarsi con la realizzazione di un video consiglio possono frequentare un corso di videomaking presso il Centro Giovani di Monfalcone. In virtù di questa collaborazione, Cristian Natoli, regista professionista e autore di diversi documentari, viene chiamato a giudicare i booktrailer dei ragazzi, per assegnare un premio della critica.

2016

Solamente per la sezione video, nel 2016 la partecipazione viene estesa a tutte le classi delle secondarie di secondo grado, che dal 2017 non avranno alcuna limitazione, e potranno partecipare anche con elaborati scritti. Si utilizzano massicciamente gli strumenti informatici per la gestione del lavoro, sia in fase di svolgimento del concorso (ormai l’invio degli avviene quasi esclusivamente tramite posta elettronica) sia a posteriori, con la pubblicazione di tutte le opere sul sito della Biblioteca di Monfalcone e sui suoi canali social (Facebook e Youtube).

2017

Nel 2017 il Concorso si avvale della collaborazione dell’Associazione Culturale Kinoatelje di Gorizia, della Biblioteca nazionale slovena e degli studi, e del Kinemax, che hanno prodotto e diffuso lo spot promozionale del concorso.

2018

Il 2018 è l’anno della svolta: per avvicinarsi ancor più all’universo giovanile il concorso si presenta con una veste grafica nuova e accattivante (curata da Francesco Furlan), allarga ulteriormente l’offerta di possibilità espressive introducendo la nuova sezione dedicata alla fotografia, e inaugura un profilo Instagram, che ognuno può implementare con immagini ispirate al mondo dei libri. Si perfezionano le attività di promozione del concorso, avvalendosi sempre più del gruppo di volontari della Biblioteca di Monfalcone “Lettori in Cantiere”, i quali effettuano “incursioni di lettura” nelle scuole del territorio, secondo un calendario fittissimo di appuntamenti. Due studenti del liceo scientifico “Buonarroti” di Monfalcone, nell’ambito dell’attività di alternanza scuola-lavoro, mettono a disposizione dei ragazzi interessati le loro competenze nell’ambito del videomaking, per aiutarli a realizzare un videoconsiglio di lettura, e creano uno spot pubblicitario del concorso, pubblicato sui canali Facebook, Instagram e Youtube della Biblioteca di Monfalcone. Gli sforzi vengono ripagati con un enorme successo di partecipazione: sono ben 301 i lavori pervenuti alla scadenza del concorso.

2019

Il timone dell’edizione 2019 passa al Consorzio Culturale del Monfalconese, partner del progetto LeggiAMO 0-18, e il concorso diventa una delle attività proposte nell’ambito dell’Accordo multisettoriale 2018-2020 per la promozione della lettura in età 0-18 in FVG. Puntando sul coinvolgimento capillare dei ragazzi in tutto il territorio provinciale, la dodicesima edizione del concorso consolida i meccanismi rodati e bissa gli ottimi risultati dell’anno precedente.

2020

Il 2020 è un anno particolare, segna un nuovo cambio di passo, determinato non solo dalla pandemia Covid 19. Dopo uno stop in primavera, le date del concorso vengono posticipate: la consegna dei lavori avviene in novembre e la premiazione in dicembre. A partecipare, nonostante le difficoltà e le limitazioni, sono 286 studenti che consegnano 222 consigli di lettura suddivisi nelle varie categorie, che in questa edizione aumentano. Viene infatti proposto come new entry il componimento rap. Per raggiungere i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie viene individuata, accanto a quelle esistenti, una nuova iniziativa, i “Racconti adesivi” un’idea per promuovere la lettura utilizzando il linguaggio dei giovani. Un sistema di promozione alternativo ed innovativo che fa leva sull’interazione digitale e sulla curiosità. Gli adesivi racchiudono delle letture scelte tra i consigli dei ragazzi delle edizioni precedenti. I risultati della XIII edizione sono la dimostrazione che, nonostante lo stravolgimento delle abitudini della vita presente, la lettura rimane un momento importante di svago, formazione e divertimento.

2021

Il 2021 si configura come un anno di svolta per quanto riguarda la partecipazione:
379 i consigli arrivati: 216 testi scritti, 87 disegni, 36 fotografie, 35 video, 5 canzoni (278 elaborati dalla provincia di Gorizia, 27 da quella di Udine, 33 da quella di Trieste, 41 da quella di Pordenone);
403 i partecipanti: 354 partecipanti delle scuole medie, 49 partecipanti delle scuole superiori.
Come avvenuto negli anni precedenti pre-pandemia, il concorso è entrato di nuovo nelle scuole in presenza e on line, proponendo ai ragazzi di sviluppare un consiglio letterario attraverso un video, ma anche dialogando sugli interessi letterari dei giovani e stimolando il loro desiderio di mettersi in gioco. La risposta è stata entusiasta. Le preferenze sono ricadute sulle categorie del testo scritto e del disegno. Importante anche la promozione attraverso i mezzi di comunicazione, radio e Tv, con la presenza di alcuni dei protagonisti delle ultime edizioni. Continua l’apertura del concorso a tutto il territorio regionale e agli altri interlocutori del mondo della Cultura, come la Fondazione pordenonelegge.it, che ha collaborato negli ultimi tre anni per proporre ai giovani i loro scrittori e le loro scrittrici preferite.
Un libro da consigliare sta dando i suoi frutti!

2022

L’edizione 2022 è una short edition, che si è svolta con le modalità dell’edizione 2021, ma in un tempo ridotto.

317 consigli arrivati: 138 elaborati scritti, 60 disegni, 49 fotografie, 66 video e 3 canzoni (130 elaborati dalla provincia di Gorizia, 199 da quella di Udine, 67 da quella di Trieste e 19 da quella di Pordenone)

363 partecipanti: 287 delle scuole medie e 76 delle scuole superiori. Hanno partecipato 24 scuole medie e 16 scuole superiori.

Nonostante la modalità ridotta, anche l’edizione 2022 è stata un successo e ha permesso a moltissimi giovani di divertirsi con la lettura.

Libretti delle edizioni passate

Puoi scaricare i libretti in formato pdf cliccando sull’anno di riferimento oppure chiedere una copia cartacea di quello del 2022 telefonando alla segreteria organizzativa presso la Biblioteca Comunale di Monfalcone, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00, al numero: 338.3772420.