”olga di carta: il viaggio straordinario” di elisabetta gnone
di Anna M.- classe IA – Scuola media Della Torre Gradisca
“Olga di carta: il viaggio straordinario” di Elisabetta Gnone
Questo libro mi ha fatto capire molte cose importanti, per esempio che non bisogna mai giudicare gli altri per come sono, mi ha fatto provare emozioni mai sentite prima d’ora e ridere e piangere allo stesso momento. Olga Papel è una ragazzina molto mingherlina. Tutti dicono che è un foglio di carta, da tenere stretta perchè potrebbe volare via. Ha una grandissima immaginazione e per questo sa raccontare in modo meraviglioso delle storie create da lei. Ha inventato per i suoi amici la storia di una bambina fatta di carta, chiamata Olga di carta, che inizia un viaggio straordinario dove incontrerà nuovi amici e combatterà da sola le difficolta.
Con questa avventura si può capire il senso di parecchie cose come l’amicizia, il pensiero positivo, la felicità ma anche la tristezza, la discordia, il rimorso. Forse così elencate queste parole non sembrano niente o sembrano emozioni che si percepiscono ogni giorno, ma non è cosi. La felicità noi la immaginiamo in un modo, Olga di carta in un altro, più preciso e più profondo.
In questo libro le cose non sono più le solite come appaiono, non sono più reali. In questo viaggio Olga di carta è da sola, ricordiamocelo, ma è quando si è soli che emerge meglio cie che c’è dentro ognuno di noi. Olga cerca il buono in tutti, cerca l’altra faccia di ogni cosa e di vedere sempre il bicchiere mezzo pieno. Pensa più alla felicità degli altri che alla sua.
Questo è un libro che consiglio vivamente a tutti, perche alla fine di questo viaggio straordinario si possono guardare le cose da un’altra prospettiva e alla fine di questo libro si trova un arcobaleno di felicità.
Questo consiglio di lettura ti ha incuriosito?
Puoi trovare il libro nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario BiblioGO!