Un libro da consigliare
×
  • Home
  • I vostri consigli
  • news
  • Storia
  • Contatti

Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio

Novembre 28, 2020I vostri consigliScritti scuole superiori

 di Francesca B. classe II C – Liceo Classico Leopardi-Majorana, Pordenone


Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio

La prima volta che lo vidi era una sera nella biblioteca, in penombra, una vecchia edizione del ’73 che mi si sfasciò in mano appena lo estrassi dallo scaffale. Non lo presi né per la copertina né per la trama, lo presi perché qualcosa dentro me lo disse, un misto di curiosità e soggezione.
“Johnny si alzò col fucile di Tarzan ed il semiautomatico… Due mesi dopo la guerra era finita.”
Quando giro l’ultima pagina ecco un accenno di angoscia che si annida nello stomaco ma poi si trasforma in un turbinio di gratitudine, trasporto e fedeltà ad un libro che è divenuto il mio mantra nella vita. La lingua di Fenoglio è una combinazione di tutte le emozioni che l’essere umano è in grado di provare; disperazione per i giovani caduti sotto i colpi dei fucili, amore verso la terra per cui sono morti, sgomento per l’assenza di umanità e ancora rabbia, nostalgia, empatia, vergogna ma soprattutto si sente la vita che scorre nelle vene ad una velocità come mai prima. Ad ogni punto il cuore perde un battito ma a ogni descrizione ne recupera due. Quando Johnny decide di unirsi alla Resistenza la lettura diventa come camminare su un filo sospesi nel vuoto, ogni passo un brivido, ogni pagina un sospiro. Johnny ama così tanto la sua vita che ormai si è arreso all’idea della morte e, mentre lui continua a resistere, noi resistiamo con lui, perché anche noi siamo stati travolti dal coraggio scaturito dalle pagine.
Questo è un libro incompleto, pubblicato postumo dagli appunti di Fenoglio, ma, come una statua incompleta, ha una sfumatura di mistero e quasi di religiosità che vi farà diventare suoi devoti. Quello che mi spinge ad amare così tanto questo libro è il fatto che sebbene la guerra e la morte ne intridano tutte le pagine, l’opera di Fenoglio è il più grande inno alla libertà e alla vita che abbia mai letto.

Questo consiglio di lettura ti ha incuriosito?
Puoi trovare il libro nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario BiblioGO!

Articoli recenti

  • Fuori fuoco di Chiara Carminati
  • La metamorfosi di Franz Kafka
  • Carve the mark. I predestinati di Veronica Roth
  • Buonanotte, Punpun di Inio Asano
  • Buonanotte, Punpun di Inio Asano

Archivi

  • Giugno 2022 (313)
  • Marzo 2022 (4)
  • Febbraio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (378)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (7)
  • Giugno 2021 (1)
  • Aprile 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (123)
  • Novembre 2020 (98)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (1)
  • Agosto 2020 (1)
  • Aprile 2020 (1)
  • Febbraio 2020 (1)
  • Giugno 2019 (194)
  • Maggio 2019 (50)
  • Aprile 2019 (12)
  • Marzo 2019 (9)
instagram logo Instagram
instagram logo Facebook
youtube logo YouTube
contatti Contatti
CONSORZIO CULTURALE DEL MONFALCONESE
Villa Vicentini Miniussi - Piazza Unità d’Italia, 24 - 34077 Ronchi dei Legionari (Gorizia)
email: consorzio@ccm.it - sito: www.ccm.it - P.IVA e C.F. 00168550317
Design Francesco Furlan

Con il contributo di: