Un libro da consigliare
×
  • Home
  • I vostri consigli
  • news
  • Storia
  • Contatti

Il fiore perduto dello sciamano di K.

Dicembre 3, 2020I vostri consigliScritti scuole medie

di Giulia G. classe II D – Scuola secondaria di I° “G.I.Ascoli”


Il fiore perduto dello sciamano di K.

IL FIORE PERDUTO DELLO SCIAMANO DI K.
l` II fiore perduto dello sciamano di K41, è un libro dello scrittore Davide Morosinotto ed è adatto ai lettori a cui piacciono i generi avventurosi. La storia è incentrata particolarmente sulla vita di una bambina, Laila, figlia di un ambasciatore peruviano che, ricoverata in un ospedale di Lima, fa scoperte spaventose sulla sua malattia. Nel periodo in cui è ricoverata, incontra EI Rato, un altro bambino che da tempo si trova in ospedale. Il loro rapporto si trasforma subito in una grande amicizia tant’è che le rimane sempre vicino e le si affeziona a tal punto da voler partire per un viaggio con lei alla ricerca di una cura per la sua malattia, seppur consapevole dei rischi e dei tanti imprevisti in cui potrebbero imbattersi. Il libro è molto avvincente e questo è il motivo della sua particolarità. Ogni pagina si fa sempre più interessante, è come essere risucchiati dallo schermo mentre si guarda un film: l’entusiasmo vola alle stelle e non si vede l’ora di giungere alla fine per scoprire cosa succede ai protagonisti… la suspance assale il lettore e sin dalla prima pagina è come essere proiettati in un mondo completamente diverso, dove tutto cambia: la storia di Laila viene vissuta in prima persona, e si percepiscono quasi pensieri, stati d’animo ed emozioni; il tempo fa un balzo nel passato di quasi quarant’anni dove è facile immaginare colori, costumi ed usanze del periodo e l’ambientazione nella giungla rapisce tanto da percepirne suoni, rumori, odori e vibrazioni. In più, a dare un tocco surreale a questo libro meraviglioso, una colorata pennellata di fantascienza che rende unica la storia. All’inizio la trama porta quasi ad immaginarsi una conclusione che però durante la lettura cambia in continuazione, fino a sorprendere del tutto nelle battute finali tanto da farmi commuovere. Concludo semplicemente consigliando vivamente questo libro non solo ai ragazzi della mia età ma anche a dei lettori più adulti.

 

Questo consiglio di lettura ti ha incuriosito?
Puoi trovare il libro nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario BiblioGO!

Articoli recenti

  • Fuori fuoco di Chiara Carminati
  • La metamorfosi di Franz Kafka
  • Carve the mark. I predestinati di Veronica Roth
  • Buonanotte, Punpun di Inio Asano
  • Buonanotte, Punpun di Inio Asano

Archivi

  • Giugno 2022 (313)
  • Marzo 2022 (4)
  • Febbraio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (378)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (7)
  • Giugno 2021 (1)
  • Aprile 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (123)
  • Novembre 2020 (98)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (1)
  • Agosto 2020 (1)
  • Aprile 2020 (1)
  • Febbraio 2020 (1)
  • Giugno 2019 (194)
  • Maggio 2019 (50)
  • Aprile 2019 (12)
  • Marzo 2019 (9)
instagram logo Instagram
instagram logo Facebook
youtube logo YouTube
contatti Contatti
CONSORZIO CULTURALE DEL MONFALCONESE
Villa Vicentini Miniussi - Piazza Unità d’Italia, 24 - 34077 Ronchi dei Legionari (Gorizia)
email: consorzio@ccm.it - sito: www.ccm.it - P.IVA e C.F. 00168550317
Design Francesco Furlan

Con il contributo di: