Un libro da consigliare
×
  • Home
  • I vostri consigli
  • news
  • Storia
  • Contatti

Divisa in due di Sharon Draper

Dicembre 4, 2020I vostri consigliScritti scuole medie

di Camilla C. – Scuola media “G. Brunner” di Trieste


Divisa in due di Sharon Draper

Il nostro mondo sta cambiando. È un mondo bello, è vero. Ma è bello perché è vario. Solo pochi, però, sembrano capirlo. E ora la Terra sta diventando piena di ingiustizie e difficoltà. Isabella è una di quelle persone che capiscono l’importanza della varietà. Chiamata Izzy dalla mamma e dagli amici, è una ragazzina di undici anni, non le piace molto la scuola, adora invece andare a far shopping con le sue amiche e ha una vera passione per il pianoforte. Adora comporre brani musicali. Fa “danzare le dita” sulla tastiera. Tasti bianchi e tasti neri. Tutta la vita di Izzy è fatta di tasti bianchi e neri, perché la mamma è una bellissima donna con capelli biondi e occhi azzurri, dalla pelle candida, mentre il papà ha origini africane. Per questo Izzy è molto insicura sulla sua identità. È bianca o nera? Come la vedono gli altri? Per di più, i genitori si sono separati e Izzy è arrabbiata e confusa. Sarà difficile per lei trovare un’armonia, come col suo amato pianoforte. Il libro “Divisa in due”, di Sharon M. Draper, racconta le avventure quotidiane di una ragazzina come tante contro ingiustizie e discriminazioni del mondo. Izzy, con le sue “due famiglie”, quella del papà, la compagna Darren e il fratellastro Darren, quella della mamma e il fidanzato John Mark, accompagnata dall’immancabile pianoforte e dalle inseparabili amiche del cuore Heather e Imani, affronterà le ingiustizie con allegria e ironia, entrando nel cuore dei lettori. “Divisa in due” è un libro che fa divertire e riflettere. Imparerete molti vocaboli con il signor Kalword, l’insegnante di Izzy. Incontrerete Logan Lindquist, il ragazzo più scalmanato della classe. Vi preparerete ad un importante concorso di pianoforte. Assisterete a terribili episodi di razzismo. Il razzismo spaventa, ferisce. Ma può essere combattuto con coraggio e amicizia. Questo è il messaggio che vi insegnerà Izzy: l’unione fa la forza. E soprattutto, siamo tutti uguali. Non fatevi ingannare dalle apparenze. Mai.

Questo consiglio di lettura ti ha incuriosito?
Puoi trovare il libro nelle biblioteche del Sistema Bibliotecario BiblioGO!

Articoli recenti

  • Al via la XIV edizione del concorso
  • UN LIBRO DA CONSIGLIARE 2020: IL LIBRETTO E’ PRONTO
  • Video cerimonia di premiazione
  • Classifica vincitori edizione 2020
  • Mio fratello si chiama Jessica di John Boyne

Archivi

  • Aprile 2021 (2)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Dicembre 2020 (123)
  • Novembre 2020 (98)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (1)
  • Agosto 2020 (1)
  • Aprile 2020 (1)
  • Febbraio 2020 (1)
  • Giugno 2019 (194)
  • Maggio 2019 (50)
  • Aprile 2019 (12)
  • Marzo 2019 (9)
instagram logo Instagram
instagram logo Facebook
youtube logo YouTube
contatti Contatti
CONSORZIO CULTURALE DEL MONFALCONESE
Villa Vicentini Miniussi - Piazza Unità d’Italia, 24 - 34077 Ronchi dei Legionari (Gorizia)
email: consorzio@ccm.it - sito: www.ccm.it - P.IVA e C.F. 00168550317
Design Francesco Furlan

Con il contributo di: